Investire denaro di questi tempi non è una cosa semplice, dal momento che gli investimenti con un grado di sicurezza soddisfacente hanno rendimento molto vicini allo zero, mentre per guadagnare qualche punto percentuale in più è necessario ricorrere a forme più spregiudicate e rischiose.
Investire in obbligazioni
saper leggere l’estratto conto
Siamo alla fine dell’anno, e che si riceva ogni 3, 6 o 12 mesi, in ogni caso ora arriverà l’estratto conto dalla vostra banca. Di solito viene aperta la busta, si da una rapida occhiata al saldo finale e si butta in un angolo, senza averne tanta cura.
Pensioni: nuove regole a gennaio
Dopo aver parlato più volte di pensione e previdenza sociale, arriviamo ora alle nuove regole, in vigore dal 01 gennaio 2011, per poter accedere alla pensione sociale obbligatoria. Ricordate che nel 2007 erano entrate in vigore nuove norme sul collocamento in pensione?
sistemi previdenziali e pensionistici
Abbiamo già parlato di pensione e previdenza complementare ma ora vediamo più nello specifico di cosa si tratta e come comportarsi. Sappiamo che per aver diritto alla pensione occorrono determinati requisiti che sono l’aver raggiunto una determinata età anagrafica, aver versato per un periodo minimo i contributi previdenziali e naturalmente aver smesso di lavorare.
Pensione e previdenza sociale
Mutuo: caratteristiche fondamentali
Nell’articolo sulle caratteristiche di base del mutuo abbiamo detto che per poter scegliere in modo consapevole e adeguato la tipologia a noi più adatta è necessario conoscerne gli elementi fondamentali. Già, ma quali sono gli elementi fondamentali di un mutuo?
Mutuo bancario, forme e caratteristiche
Il mutuo bancario è probabilmente la forma di finanziamento più diffusa tra la popolazione, e quasi nella totalità dei casi viene utilizzato per l’acquisto di immobili. Questo perché tra le varie forme di credito è quella meno costosa, in quanto l’istituto che lo concede ha una garanzia sulla restituzione, costituita dall’immobile che si acquista (cd. mutuo ipotecario).
regime patrimoniale nella famiglia
Il mutuo soccorso: un’occasione unica
Assegno: seconda parte
Dopo aver visto che cosa sia un assegno e come si faccia ad ottenere il libretto, vediamo ora come deve essere compilato e quali sono gli elementi importanti per l’emittente ed il beneficiario.
assegno: prima parte

Bancomat o Carta di debito, sai la differenza?
Il bancomat sappiamo tutti cos’è. E tutti sentiamo sempre parlare di carta di credito ma pochissimo delle carte di debito. Ok, allora rispondiamo subito alla domanda del titolo, che differenza c’è tra il bancomat e la carta di debito?
Notifica contravvenzioni: nuovi termini
Cos’è l’attestato di rischio
Quando ti presenti ad un’assicurazione, gli impiegati potrebbero dirti “Ma tu chi sei?” e tu potresti dirgli il tuo nome e cognome. Ma a loro non interessa questo, a loro interessa sapere chi sei tu sulla strada, come ti comporti, se causi incidenti, insomma quanto rischia ad assicurarti. E tu cosa gli puoi rispondere?
Acquisto prima casa: agevolazioni per i giovani
Comprare casa è difficile per tutti (o quasi) specialmente per i giovani magari senza un lavoro a tempo indeterminato. Proprio per venire agevolare l’acquisto della prima casa da parte di famiglie composte da giovani, qualche giorno fa il Ministero della Gioventù ha presentato il decreto per l’accesso al credito per le giovani coppie sposate o nuclei familiari con figli, che si inserisce in un pacchetto più ampio di iniziative denominato “diritto al futuro”. Ma di cosa si tratta?
Soldi falsi: cosa fare se ne abbiamo
Abbiamo visto come fare per distinguere i soldi falsi da quelli veri. Ma nel caso ci accorgessimo che una banconota è falsa cosa dobbiamo fare. Innanzitutto tengo a precisare che il Codice Penale punisce chi “introduce nel territorio dello Stato, acquista o detiene monete contraffatte o alterate, al fine di metterle in circolazione, ovvero le spende o le mette altrimenti in circolazione” (art.455 C.P.), “spende, o mette altrimenti in circolazione monete contraffatte o alterate, da lui ricevute in buona fede” (art.457 C.P.), quindi non rischiate cercando di rifilare a qualcun’altro i soldi falsi, o che sospettate siano falsi, che avete ricevuto, anche se in buona fede.
Quando l’assicurazione fallisce
Post più popolari
-
Come tutti sapete dal 01.01.2002 ha iniziato ad avere corso legale l’ Euro e fino al 28.02.2002 Lire ed Euro hanno avuto entrambe val...
-
Il bancomat sappiamo tutti cos’è. E tutti sentiamo sempre parlare di carta di credito ma pochissimo delle carte di debito . Ok, allora ris...
-
La notifica di una contravvenzione al Codice della Strada è un atto che l’agente accertatore deve compiere non appena rileva l’infrazione...
-
Abbiamo già visto come sono cambiate le regole per la notifica dei verbali di accertamento per le violazioni del Codice della Strada . I lim...
-
Forse non tutti lo sanno, ma l’art.195 del Codice della Strada , al comma 2bis prevede che “ Le sanzioni amministrative pecuniarie previste...
-
L’utilizzo delle banconote , anche se fondamentale, lentamente viene soppiantato da sistemi di pagamento più comodi e sicuri, come l’uso di ...
-
Abbiamo visto come fare per distinguere i soldi falsi da quelli veri . Ma nel caso ci accorgessimo che una banconota è falsa cosa dobbiamo...
-
Tutti abbiamo sempre sentito parlare di banca , ne abbiamo viste a migliaia e magari ognuno di noi intrattiene rapporti con gli istituti di...
-
Succede a molti, per fortuna non moltissimi, di stipulare contratti assicurativi con compagnie che poi falliscono . Se stai leggendo questo...
-
Cos’è la previdenza sociale ? Semplice è una rendita mensile che lo Stato riconosce a tutti i lavoratori nel momento che per motivi di età ...